- Docente: Maria Francesca Carnea
- Docente: Alberto Castaldini
- Docente: Juan Javier Flores Arcas
- Docente: Bernardino Manzocchi
- Docente: Matteo Monfrinotti
- Docente: Fulvio Rampi
- Docente: Lukasz Sawicki
- Docente: Monica Sinibaldi
- Docente: Paolo Trianni
News del sito
Salta corsi disponibili
Corsi disponibili
Il principio del corso è l’uso del canto gregoriano come metafora formativa e leva di sviluppo personale. Il Canto Gregoriano è un evento spirituale che può offrire una intuizione o una chiave di volta per nuovo punto di equilibrio personale.
Il corso è rivolto a tutti.
- Docente: Bernardino Manzocchi
- Docente: Daniel Roesler
- Docente: Lukasz Sawicki
Questo corso di Canto gregoriano punta a esporre in modo approfondito i vari aspetti di questo canto, come: la storia, le edizioni fondamentali, gli stili e le forme, gli elementi di semiologia gregoriana, il passaggio dalla grammatica al senso e la semiologia gregoriana al servizio dell’esegesi.
Il corso è per coloro che conoscono già il canto gregoriano.
- Docente: Fulvio Rampi
In questo corso faremo un'introduzione generale alla meditazione ed in seguito vedremo i suoi aspetti nell'induismo nel buddismo. Vedremo infine la meditazione cristiana dalle sue radici greche fino alla riscoperta novecentesca dell'oriente.
Il corso è rivolto a religiosi e laici
- Docente: Paolo Trianni
In questo corso daremo una definizione del fenomeno religioso del monachesimo. Vedremo attraverso un percorso geografico e storico le sue caratteristiche in Egitto, in Asia Minore, in Palestina e sul Sinai, in Siria e nell'Occidente Latino.
Il corso è rivolto a religiosi e laici
- Docente: Matteo Monfrinotti
Il corso intende offrire una serie strumenti di conoscenza e analisi di alcuni degli aspetti costitutivi della fede e della civiltà ebraica dall'età antica alla nascita della modernità ed offre agli studenti dei paradigmi di comprensione dell’ebraismo.
Il corso è rivolto a tutti.
- Docente: Alberto Castaldini
Le principe du cours consiste à utiliser le chant grégorien comme une métaphore formative et comme un stimulant pour le développement personnel. Le chant grégorien est en effet événement spirituel qui peut offrir une inspiration, une clé d'entrée dans une nouvelle dimension de l'équilibre personnel.
Le cours s'adresse à tous.
- Docente: Bernardino Manzocchi
- Docente: Daniel Roesler
- Docente: Lukasz Sawicki
Adressaten: Männer und Frauen, Priester und Laien, Oblaten, die in der Spiritualität der RB leben und andere Christen auf der Grundlage und in der Spiritualität der RB geistlich begleiten wollen; Mönche und Nonnen, die ihre Mitschwestern bzw. Mitbrüder oder Christen außerhalb der Klöster in diesem Sinne geistlich begleiten wollen.
- Docente: Willibrordo Driever
Il termine latino benedire viene dal greco "euloghein" e dall’ebraico "brk". Entrambi sono verbi che vogliono dire non solo "benedire" in senso discendente ma anche "dire bene", "lodare", "elogiare" in senso ascendente. Questo corso è un'opportunità per conoscere o approfondire i significati della Benedizione.
Il corso è rivolto a tutti.
- Docente: Juan Javier Flores Arcas
La realtà dell’esorcismo è molto diversa da altre realtà come: il satanismo, l’occultismo, la magia o l’esperienza misterica, le sette spiritiche o le malattie psichiche.
In questo corso potrete conoscere gli aspetti sacramentali dell'esorcismo.
Il corso è rivolto a tutti.
- Docente: Juan Javier Flores Arcas
In questo corso imparerai: a conoscere le piante nei loro aspetti biologici; a conoscere la classificazione delle piante; a riconoscere alcune famiglie di piante ed erbe; a riconoscere le piante officinali ed i loro principi attivi; le modalità d’impiego dei principi attivi; la storia della scoperta delle piante officinali; come ha influito il monachesimo nella scoperta delle piante officinali; i principi delle cure di Santa Ildegarda.
Il corso è rivolto a religiosi e laici
- Docente: Monica Sinibaldi
Il corso si propone di analizzare e comprendere le caratteristiche e le trasformazioni del potere politico e dei suoi rapporti con la società, considera gli effetti sociali della comunicazione, i tratti e le peculiarità del flusso comunicativo, dal mezzo - nuovi media - al singolo, ai diversi gruppi sociali.
Il corso è rivolto a tutti
- Docente: Maria Francesca Carnea
Se trata de presentar al estudiante la presencia de lo litúrgico en la Regla como “el Misterio de Cristo”. Partiendo de la teología litúrgica del Bautismo y de la Eucaristía, se estudiarán los distintos elementos de la vida espiritual personal y comunitaria que brotan de estas realidades litúrgico-sacramentales.
- Docente: Fernando Rivas
Corso Curricolare
- Docente: Maria Pina Scanu
The monastic tradition understands faith as a journey we make in companionship with others.
- Docente: David Foster
- Docente: Bernardino Manzocchi
- Docente: Lukasz Sawicki
La presente versione del corso ha scopo dimostrativo, per le iscrizioni contattare la segreteria.